>>14152
>Il segreto sui proprietari di aziende dei paesi dei caraibi, per fare solo un esempio, rimane.
Si parlava di conti bancari, non di intestazione di aziende o di trust. Se fai quella roba a lì sei già ad un livello diverso.
>Stiamo parlando di strumenti che in generale saranno fuori dal controllo delle banche
Lol, ma se la ma se più della metà dei ₿ sono posseduti dalle whales.
>i Doge hanno semplicemente una base a espansione infinita, contro i 21 milioni finiti di BTC disponibili, quindi saranno semplicemente più reperibili.
E non cambierà nulla se non li accetterà nessuno e non potranno essere cambiati facilmente in fiat. Perché il grosso problema delle crypto è che
non le puoi usare per comprarci delle cose. Posso pagarci la VPN, l'hosting, il sito porno, la droca, qualche cavolatina qua e là, ma basta. Devi
sempre convertirli in fiat se vuoi usarli veramente. E da dove li compri?
Dalle banche. Sono più simili ai derivati che alle monete, in questo momento. Il giorno che vedrò non dico il supermercato, ma almeno Amazon accettare
direttamente Bitcoin per i pagamenti allora ne potremo parlare.
>A quel punto non sei comunque passibile di accertamenti
Certo, l'acquisto in sé non comporta accertamenti. Ma è comunque una traccia che rimane e può saltare fuori nel contesto di un'investigazione. In Italia ti perseguitano per molto meno.
>Non credo ci sarà mai un motivo per far rientrare soldi in un posto fallito e vessato da tasse socialiste come l'Italia, è quindi un metodo ottimo per portare all'estero denaro senza pagare tasse.
Rimane sempre il problema del convertire ₿ in fiat nel paese di arrivo. Magari se fai tutta la roba dei trust ti riesce senza problemi, ma è roba che deve essere pianificata e costa. Se sei a quei livelli, buon per te.
>Panama papers, è ore che impari come gira il mondo.
Message too long. Click
here
to view full text.